Come eravamo: la processione di Sant’Isidoro nel 1935 a Serramanna
In questa splendida foto è possibile vedere uno scorcio della processione in onore di Sant’Isidoro a Serramanna il 15 maggio 1935. La zona è quella di Piazza Martiri: si nota il Monumento ai Caduti e...
View ArticleLa storia del Maresciallo Carmine Zuddas di Serramanna sul “Notiziario” dei...
Sul primo numero del Notiziario dei Carabinieri – Anno 2018, è stato dedicato un articolo alla vicenda che ha coinvolto il Maresciallo serramannese Carmine Zuddas. Il Maresciallo Maggiore Carmine...
View ArticleIl Serramanna International Folk Festival – 3 agosto 2018
Venerdì 3 Agosto 2018 ha avuto luogo a Serramanna, in località Santa Maria, la Prima Edizione del Serramanna International Folk Festival, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Serramanna e...
View ArticleLa chiesa di Santa Marina di Serramanna
S’Incontru 2018 – Immagine non correlata con l’articolo in questione Serramanna e Samassi: due paesi confinanti – distano appena sette chilometri uno dall’altro, uniti da una comunanza di usi, costumi,...
View ArticleCome eravamo: la Cantina Sociale di Serramanna nei primi anni ’70
In questa bellissima fotografia gentilmente concessa da Mariano Zucca è possibile vedere come era la Cantina Sociale di Serramanna nei primissimi anni ’70. È interessante ricordare che il 2 settembre...
View ArticleL’importanza de sa limba sarda al giorno d’oggi
O sardu, si ses sardu e si ses bonu sempre sa limba tua apas presente: no sias che isciau ubbidiente faeddende sa limba de su padronu. Sa nassione che peldet su donu de sa limba iscumparit lentamente,...
View ArticlePresentazione sarcofago strigilato: 6 dicembre 2019 a Serramanna
Il Gruppo Archeologico Perdafitta con il patrocinio del Comune di Serramanna organizza, nell’ambito della rassegna “Incontri Culturali di Archeologia e Storia – Serramanna nell’Antichità“, la...
View ArticleQuando non c’era Serramanna
di Manuela Orrù Se percorri la via Roma e fai la curva di via Eleonora D’Arborea te li ritrovi davanti. Sembrano messi lì come di guardia ad un luogo importante, loro, due guerrieri nuragici con le...
View ArticleLa riscoperta dell’abito tradizionale serramannese
di Paolo Casti L’Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Serramanna” costituita nel Dicembre 2016 ad opera di alcuni cittadini Serramannesi desiderosi di operare nell’interesse della tutela e...
View ArticleI saluti e gli auguri di Buona Pasqua del Conte di Serramanna
Luis Crespí de Valldaura y Cardenal, XIV Conte di Serramanna, ha conservato un ottimo ricordo della settimana trascorsa presso la nostra comunità. Anche lui, così come tutti noi, sta trascorrendo la...
View ArticleUn invito che suona quasi come un ordine: devi scrivere. Don Bruno Pittau...
Inizia oggi un percorso mensile curato da Mons. Bruno Pittau sulla storia della parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi, nata l’11 novembre 1971 e che volge ormai al festeggiamento dei suoi primi...
View ArticleSecondo appuntamento con Don Bruno Pittau: è pronto il libro ufficiale sulla...
di Don Bruno Pittau Carissimi Serramannesi ex parrocchiani ed Amici. Ho avuto a disposizione, il tempo necessario, e dopo una prolungata riflessione, avendo vissuto da attore, giorno per giorno, ogni...
View Article